PERCHE’ LE PIASTRELLE LEVIGATE SONO MENO RESISTENTI AGLI AGENTI CHIMICI E ALLE MACCHIE?
La copertura vetrosa che protegge le piastrelle possiede caratteristiche molto performanti in termini di resistenza alle macchie e agli agenti chimici. Il processo di levigatura comporta l’asportazione di una certa quantità superficiale di smalto attraverso l’uso di apposite macchine levigatrici dotate di mole speciali che sono in grado di creare superfici estremamente planari, con effetti opachi o riflettenti.
La copertura vetrosa che si viene a creare durante il processo di cottura dello smalto superficiale produce inoltre una superficie neutra e stabile dal punto di vista chimico-fisico. Tuttavia, dopo il processo di levigatura, la parte superficiale dello smalto cotto, venendo parzialmente asportata, lascia spazio ad una nuova superficie costituita dagli strati inferiori.
La piastrella levigata quindi presenta differenti stati solidi di materiale formatisi all’interno dello smalto durante il processo di cottura.
Tali differenze si riflettono anche sul diverso e minore tipo di resistenza rispetto agli agenti chimici (come acidi o alcali).
Gli smalti, inoltre, non espellono totalmente l’aria intrappolata al loro interno durante la cottura. Questo rende la piastrella estremamente porosa. Nel momento in cui la si va a levigare si rende quindi la superficie facilmente attaccabile da sporcizia e macchie.
Torna indietro