]]>
Skip to main content

Come trattare uno smalto degradato, maleodorante o marcio a seguito della presenza di batteri o muffe?

Le sospensioni acquose presenti negli smalti e tutte le sospensioni argillose ceramiche sono potenzialmente aggredibili da batteri, muffe o funghi in quanto contengono grandi quantità di acqua, additivi organici e prodotti organici derivanti da argille e materie prime. Sostanze nutrienti per tali microrganismi.

 

La presenza di un degrado batterico interno alle sospensioni di smalto può generare problemi durante l’applicazione dello smalto e/o durante la fase di cottura. Tutte le sospensioni acquose degradabili dovrebbero pertanto essere preservate con l’suo di biocidi o preservanti specifici in grado di evitare la proliferazione di microrganismi.
Nel caso in cui uno smalto degradato non sia estremamente compromesso, si può eseguire uno studio di laboratorio identificando un corretto dosaggio di biocida in grado di distruggere tutti i microrganismi presenti.
Tale dosaggio viene definito kill-dose.



Torna indietro