]]>
Skip to main content

#14 Additivi da impasto: una panoramica

ZS Lab
Lo sapevi che

L’impasto ceramico destinato alla produzione di piastrelle è costituito in larga misura da materie prime inorganiche (argille, feldspati, sabbie, etc.), acque di macinazione e additivi chimici. Gli impasti, per poter essere gestiti al meglio nelle diverse fasi di lavorazione…

#13 Formazione di alonature superficiali in fase di essiccazione

ZS Lab
Lo sapevi che

Com’è noto, l’impasto ceramico dopo essere stato atomizzato è sottoposto, in fase di formatura, a pressioni molto elevate (oltre 400 Kg/cm2) che sono necessarie alla creazione del corpo ceramico. La piastrella cruda, anche dopo pressatura, contiene una quantità di acqua…

#12B Applicazione di smalti ceramici e additivi in uso

ZS Lab
Lo sapevi che

L’applicazione di smalti lungo la linea di smalteria costituisce una delle fasi più delicate del processo produttivo ceramico. Per conseguire alti livelli di performance, lo smalto deve, infatti, possedere precise caratteristiche reologiche che tengano conto delle peculiari e…

#12A Applicazione di smalti ceramici e additivi in uso

ZS Lab
Lo sapevi che

L’applicazione di smalti lungo la linea di smalteria costituisce una delle fasi più delicate del processo produttivo ceramico. Per conseguire alti livelli di performance, lo smalto deve, infatti, possedere precise caratteristiche reologiche che tengano conto delle peculiari e…

#11 Applicazione analogica di graniglie a secco (GRANICER 6000)

ZS Lab
Lo sapevi che

L’applicazione di graniglie a secco è una modalità del processo produttivo ceramico a cui il comparto sta guardando con sempre maggiore attenzione e che per certi versi ha già trovato una propria diffusione grazie al largo impiego dei sistemi digitali che si focalizzano non…

#10 Smaltatura digitale per mezzo di sistemi non piezoelettrici

ZS Lab
Lo sapevi che

L’applicazione di smalto in campo ceramico - sia essa preventiva alla stampa digitale o destinata alla copertura finale prima del ciclo di cottura - avviene in larga misura per mezzo di sistemi analogici (sprayatura a umido). A fianco di detta metodologia si sono tuttavia da…