]]>
Skip to main content

Graniglie ceramiche: sviluppi, evoluzioni applicative e risposte della chimica

ZS Lab
Lo sapevi che

Il comparto ceramico ha recentemente mostrato un certo interesse per alcune graniglie vetrose di ultima generazione, da utilizzare come copertura finale su tutti quei prodotti - piastrelle o grandi lastre - successivamente destinati al processo di lappatura o levigatura.

Flocculazione degli impasti ceramici: cause chimico-fisiche e interventi risolutivi

ZS Lab
Lo sapevi che

La preparazione dell’impasto ceramico per macinazione a umido offre due importanti vantaggi grazie alle materie prime utilizzate: Ottima dissoluzione Buona omogeneizzazione Com’è noto, il suddetto preparato contenente un’elevata quantità di solido prende il nome di barbottina.

È possibile abbassare il valore di conducibilità elettrica delle acque del processo ceramico?

ZS Lab
Lo sapevi che

Come già evidenziato nel post dedicato alle acque di macinazione ( Che caratteristiche deve avere l’acqua di macinazione per ottenere una barbottina ad alta densita? ), il controllo della conducibilità elettrica diventa essenziale al fine di evitare problemi di natura reologica…

Emissioni: processo di cottura ceramico e chimismo dei solventi presenti negli inchiostri inkjet

ZS Lab
Lo sapevi che

Il tema degli odori e delle emissioni inquinanti derivanti dalla cottura di piastrelle ceramiche è certamente oggi più che mai spinoso. Per poterlo circoscrivere, e in qualche modo risolvere, è come sempre necessario identificare la radice del problema, che nel nostro caso è…

Come calcolare con precisione il dosaggio in linea di additivi all’interno dei mastelli di smalto o slurry?

ZS Lab
Lo sapevi che

L’uso di additivi all’interno del processo produttivo ceramico – nello specifico per smalto e slurry – è oggi imprescindibile al fine di ottenere un prodotto dalle elevate prestazioni tecniche e da un’estetica raffinata caratterizzata dalla cura di ogni dettaglio.

Come si calcola lo scarico in picolitri di una testina digitale? (scarica il modulo di calcolo)

ZS Lab
Lo sapevi che

Il metodo più semplice e pratico consiste nello stampare sul supporto una grafica che implichi un campo pieno. Ripetere l’operazione sul medesimo supporto per cinque / dieci volte così da aumentare il quantitativo totale di inchiostro.