Flocculazione degli impasti ceramici: cause chimico-fisiche e interventi risolutivi
La preparazione dell’impasto ceramico per macinazione a umido offre due importanti vantaggi grazie alle materie prime utilizzate: Ottima dissoluzione Buona omogeneizzazione Com’è noto, il suddetto preparato contenente un’elevata quantità di solido prende il nome di barbottina.
Schiumosità degli smalti ceramici: come gestirla?
In linea di smalteria accade frequentemente di dover affrontare problemi legati all’eccessiva schiumosità degli smalti. Tale fenomeno risulta particolarmente visibile sulla superficie degli smalti presenti all’interno dei sistemi di agitazione in linea e, nello specifico,…
È possibile abbassare il valore di conducibilità elettrica delle acque del processo ceramico?
Come già evidenziato nel post dedicato alle acque di macinazione ( Che caratteristiche deve avere l’acqua di macinazione per ottenere una barbottina ad alta densita? ), il controllo della conducibilità elettrica diventa essenziale al fine di evitare problemi di natura reologica…
Eccessiva viscosità della barbottina: cause e rimedi
Le barbottine ceramiche sono sospensioni acquose di argille e materie prime selezionate, realizzate mediante un processo di macinazione a umido all’interno di mulini tipo alsing.
Smalti ceramici e difettologie: come eliminare l’effetto televisore
Come è noto, gli smalti ceramici possono essere applicati sul supporto ceramico con diverse metodologie sulla base delle tecnologie disponibili e dei risultati finali che si desidera ottenere. La preparazione e l’applicazione dello smalto – se non gestite correttamente – possono…
Emissioni: processo di cottura ceramico e chimismo dei solventi presenti negli inchiostri inkjet
Il tema degli odori e delle emissioni inquinanti derivanti dalla cottura di piastrelle ceramiche è certamente oggi più che mai spinoso. Per poterlo circoscrivere, e in qualche modo risolvere, è come sempre necessario identificare la radice del problema, che nel nostro caso è…