Reologia come base di ogni processo produttivo ceramico
La reologia è la disciplina che analizza il moto e la deformazione dei corpi naturali. Si tratta di un ramo della fisica che studia l’origine, la natura e le caratteristiche di deformazione dei materiali sotto l’azione di forze esterne, con particolare riguardo alla classe dei…
Le categorie di additivi implicate nei processi produttivi ceramici: una panoramica
Gli additivi chimici sono prodotti che consentono e favoriscono la corretta esecuzione di quasi tutti i processi produttivi ceramici. La loro importanza è andata crescendo con l'introduzione dei cicli rapidi di cottura che, se da un lato hanno incrementato la produttività delle…
Barbottine da impasto: anomalie del comportamento reologico e problematiche produttive
I sistemi di macinazione a umido e atomizzazione e in particolar modo i grandi impianti continui, sono strutturati in modo da funzionare al meglio quando le caratteristiche chimico-fisiche delle barbottine rimangono costanti per tutta la durata del processo. In altri termini, il…
Come predisporre un reparto di macinazione per smalti ed engobbi a prova di batteri
Tutte le acque utilizzate in ceramica, siano esse di rete o di pozzo, contengono batteri. Lo stesso dicasi per le materie prime inorganiche utilizzate nel processo di macinazione: fritte, argille, feldspati, nefeline, etc…. Partendo da questi presupposti, i reparti di…
Perché l'uso di Silicato di Sodio è determinante per la deflocculazione degli impasti ceramici?
Il silicato di sodio è una sostanza inorganica che agisce molto efficacemente all'interno dell'impasto ceramico sia sul piano della fluidificazione che su altri aspetti collaterali certamente non meno importanti. Il suo utilizzo come base del fluidificante da impasto permette di…
Graniglie ceramiche: sviluppi, evoluzioni applicative e risposte della chimica
Il comparto ceramico ha recentemente mostrato un certo interesse per alcune graniglie vetrose di ultima generazione, da utilizzare come copertura finale su tutti quei prodotti - piastrelle o grandi lastre - successivamente destinati al processo di lappatura o levigatura.