#03 Degradazione batterica dei semilavorati. Che fare?
In ceramica, i semilavorati sono tutti quei materiali (nel nostro caso, sospensioni acquose) prodotti a latere della filiera produttiva che trovano utilizzo in diverse fasi di processo, per lo più all’interno delle linee di smalteria.
#02 Perché la barbottina gelifica in fase di stoccaggio?
Come molti sanno, la barbottina - cioè la miscela o SOSPENSIONE di acqua, argille e materie prime che costituiscono la base dell’impasto ceramico - prima di essere processata all’interno degli atomizzatori, può stazionare per periodi più o meno lunghi dentro alle vasche di…
#01 Perché le piastrelle scoppiano nel forno?
Durante il processo di cottura, le piastrelle iniziano a scaldarsi di norma in modo graduale e costante. Parallelamente al processo di riscaldamento s’innesca, com’è ovvio, il processo di evaporazione dell’acqua. Acqua che si trova sia sulla superficie del pezzo ma anche, e…
Stampa Digitale: opportunità e sfide nel campo dei laterizi ceramici (2)
Nel numero 6/2019 di Zi Brick and Tile Industry International, la prima parte di questo articolo informava i lettori circa gli aspetti tecnici dei sistemi di stampa digitale. Questa parte dell’articolo prende invece in esame il necessario lavoro preparatorio alla fase di stampa,…
Argento, Biossido di Titanio e ceramica antibatterica: la prospettiva della chimica
L’argento è un metallo nobile con una lunga tradizione di utilizzo. Un oligoelemento presente anche nei tessuti degli organismi che, pur in quantità estremamente ridotte, viene assunto dagli esseri umani anche tramite l’alimentazione. Molteplici sono le applicazioni che…
Produzione ceramica e superfici antibatteriche: cosa sono, come funzionano e nuovi sviluppi possibili
Oggi – anche a fronte delle recenti vicende che hanno inevitabilmente portato all’attenzione pubblica una sempre più stringente esigenza di pulizia e tutela della salute – il comparto ceramico, che già da alcuni anni propone sul mercato superfici con “potere antibatterico”, si…