]]>
Skip to main content

Stampa Digitale: opportunità e sfide nel campo dei laterizi ceramici (2)

ZS Lab
Lo sapevi che

Nel numero 6/2019 di Zi Brick and Tile Industry International, la prima parte di questo articolo informava i lettori circa gli aspetti tecnici dei sistemi di stampa digitale. Questa parte dell’articolo prende invece in esame il necessario lavoro preparatorio alla fase di stampa,…

Argento, Biossido di Titanio e ceramica antibatterica: la prospettiva della chimica

ZS Lab
Lo sapevi che

L’argento è un metallo nobile con una lunga tradizione di utilizzo. Un oligoelemento presente anche nei tessuti degli organismi che, pur in quantità estremamente ridotte, viene assunto dagli esseri umani anche tramite l’alimentazione. Molteplici sono le applicazioni che…

Produzione ceramica e superfici antibatteriche: cosa sono, come funzionano e nuovi sviluppi possibili

ZS Lab
Lo sapevi che

Oggi – anche a fronte delle recenti vicende che hanno inevitabilmente portato all’attenzione pubblica una sempre più stringente esigenza di pulizia e tutela della salute – il comparto ceramico, che già da alcuni anni propone sul mercato superfici con “potere antibatterico”, si…

Primer per decorazione digitale: meccanismi e funzionamento

ZS Lab
Lo sapevi che

La produzione ceramica, oggi quasi totalmente legata all’utilizzo di stampanti digitali che implicano l’uso di inchiostri liquidi pigmentati, ha imposto lo sviluppo di particolari medium che siano in grado di agevolare da un lato il processo di stampa in termini di definizione e…

Trattamenti di protezione superficiale: grès tecnico e nuovi scenari possibili

ZS Lab
Lo sapevi che

Le mutazioni del gusto, unitamente all’evoluzione di tecnologie altamente performative e sempre più sofisticate, hanno portato nel tempo all’affermazione massiva di superfici ceramiche che riproducono sul piano estetico un ampio ventaglio di materiali naturali.

Additivi chimici e produzione ceramica: un breve focus su deflocculanti e leganti

ZS Lab
Lo sapevi che

Com’è noto, la maggior parte dei processi produttivi ceramici prevede la dispersione di polveri ceramiche in un mezzo liquido – per lo più acqua – così da ottenere una sospensione (o, più in generale, un sistema disperso). Per conferire alle sospensioni le caratteristiche di…