#12A Applicazione di smalti ceramici e additivi in uso
L’applicazione di smalti lungo la linea di smalteria costituisce una delle fasi più delicate del processo produttivo ceramico. Per conseguire alti livelli di performance, lo smalto deve, infatti, possedere precise caratteristiche reologiche che tengano conto delle peculiari e…
#11 Applicazione analogica di graniglie a secco (GRANICER 6000)
L’applicazione di graniglie a secco è una modalità del processo produttivo ceramico a cui il comparto sta guardando con sempre maggiore attenzione e che per certi versi ha già trovato una propria diffusione grazie al largo impiego dei sistemi digitali che si focalizzano non…
#10 Smaltatura digitale per mezzo di sistemi non piezoelettrici
L’applicazione di smalto in campo ceramico - sia essa preventiva alla stampa digitale o destinata alla copertura finale prima del ciclo di cottura - avviene in larga misura per mezzo di sistemi analogici (sprayatura a umido). A fianco di detta metodologia si sono tuttavia da…
#09 Resistenza meccanica delle piastrelle in verde e in essiccato
I valori di resistenza meccanica del materiale ceramico crudo sono da tempo regolati dalla norma UNI EN ISO 10545/4 e vengono per lo più misurati per mezzo di un dispositivo chiamato crometro. Trattasi di un particolare strumento di precisione utile a determinare il carico e…
#08 Spillature dello smalto superficiale: origini e cause
Il processo produttivo ceramico prevede – dopo le fasi legate alla formazione del corpo ceramico e ai successivi step di stampa digitale – un’applicazione finale di graniglie o smalti che possono raggiungere in alcuni casi quantitativi di non poco conto. Se non si rispettano i…
#07 Superfici ceramiche è proprietà antibatteriche
Il tema antibatterico, ben noto e praticato da alcuni decenni in diversi ambiti della produzione industriale, ha in tempi più recenti trovato la propria ribalta anche nel campo delle superfici ceramiche. Un ritardo che potrebbe anche essere letto alla luce delle già alte…