#26 Barbottine da impasto e comportamento reologico
Di norma, i sistemi di macinazione a umido e di atomizzazione sono strutturati in modo da performare al meglio quando le caratteristiche chimico-fisiche delle barbottine rimangono costanti, senza subire variazioni, per tutta la durata del processo. Più precisamente, il processo…
#25 Formaldeide, produzione ceramica e impatto ambientale
L’industria ceramica italiana, ormai da anni impegnata in modo stringente nella riduzione dell’impatto ambientale sul territorio entro il quale si trova a operare, è costantemente sottoposta al giudizio e alla valutazione di diversi indicatori che ne attestino la corretta…
#24 Sospensioni ceramiche e comportamento reologico
La reologia è la disciplina che analizza il moto e la deformazione dei corpi naturali. Si tratta di un ramo della fisica che studia l’origine, la natura e le caratteristiche di deformazione dei materiali sotto l’azione di forze esterne, con particolare riguardo alla classe dei…
#23 Deflocculazione degli impasti ceramici: cosa sono e come funzionano?
Il fenomeno di flocculazione è un problema che si manifesta con la progressiva aggregazione delle particelle solide e che spesso si sviluppa in seguito a fenomeni di attrazione di natura elettrostatica che interessano le micelle argillose in sospensione. Un processo che produce…
#22 Smalti ceramici, fenomeno dello spolvero e stampa digitale
Cosa si intende con “spolvero dello smalto”? O anche, che caratteristiche presenta lo smalto quando “spolvera”? In termini generali, quando si parla di fenomeno dello spolvero ci si riferisce di norma ad uno smalto che dopo l’applicazione mediante i classici sistemi a spray…
#21 Trattamenti di protezione superficiale, emissioni e normative
I trattamenti superficiali hanno l’obiettivo di proteggere la superficie migliorandone la performance senza alterare, com’è ovvio, le caratteristiche di base della superficie ceramica. Più in generale, le piastrelle, che siano trattate o meno, devono rispettare le normative e i…