]]>
Skip to main content

Come ridurre l’umidita’ residua delle piastrelle

ZS Lab
Lo sapevi che

Le aziende produttrici di piastrelle hanno sempre maggiore necessità di ridurre il quantitativo di acqua utilizzato per le applicazioni sulla linea di smalteria. La ragione principale è legata al fatto che l’umidità residua presente nelle piastrelle che entrano nel forno di…

Come risolvere l’effetto idrorepellente dello smalto sulla decorazione digitale a solvente

ZS Lab
Lo sapevi che

Gli inchiostri digitali studiati per la decorazione di piastrelle e utilizzati con le stampanti ink jet contengono solventi apolari. Lo smalto applicato come finitura dopo la decorazione è invece a base acqua e dunque, diversamente dagli inchiostri, contiene sostanze polari (per…

Come si fa a livellare uno smalto applicato a spray, campana o vela?

ZS Lab
Lo sapevi che

Gli smalti ceramici e i loro sistemi applicativi non hanno subito particolari modifiche negli ultimi anni. Esistono in ogni caso diverse tipologie di additivi che consentono di livellare lo smalto e che possono essere utilizzati a vario titolo in base alle tipologie applicative…

Come aumentare la resistenza meccanica delle piastrelle o lastre ceramiche in verde o essiccato

ZS Lab
Lo sapevi che

La resistenza meccanica delle piastrelle o lastre ceramiche – in essiccato o in verde – è fondamentale al fine di evitare abbassamenti della resa produttiva. Abbassamenti causati da possibili rotture o difettologie spesso visibili solo dopo il processo di cottura. L’avvento…

Che caratteristiche deve avere l’acqua di macinazione per ottenere una barbottina ad alta densità?

ZS Lab
Lo sapevi che

L’acqua di macinazione utilizzata per la macinazione degli impasti ceramici ha un ruolo fondamentale al fine di ottenere una barbottina ad alta densità e con caratteristiche costanti nel tempo. La sfida continua delle ceramiche è infatti quella di incrementare il più possibile…

Come trattare uno smalto degradato, maleodorante o marcio a seguito della presenza di batteri o muffe?

ZS Lab
Lo sapevi che

Le sospensioni acquose presenti negli smalti e tutte le sospensioni argillose ceramiche sono potenzialmente aggredibili da batteri, muffe o funghi in quanto contengono grandi quantità di acqua, additivi organici e prodotti organici derivanti da argille e materie prime. Sostanze…