PODCAST #27: SMALTI CERAMICI E TENSIONE SUPERFICIALE: QUALI ADDITIVI ADOTTARE?
Si definisce tensione superficiale la forza di coesione delle particelle presente sulla loro superficie esterna. In linea generale, per conseguire una corretta applicazione di smalto, è di norma fondamentale lavorare sulla sua tensione superficiale abbassandola, o comunque modificandola, sino a raggiungere il valore adeguato all’applicazione a cui si sta lavorando.
Per fare questo, esistono categorie di additivi che, in base alla loro natura chimica o alla formulazione, possono agire fungendo, a solo titolo di esempio, da livellanti (nel caso di bagnanti o tensioattivi), inibitori di schiuma (nel caso di antischiuma) o compatibilizzanti (in concomitanza di fenomeni di idrorepellenza).
Come agiscono queste categorie di additivi e, in termini più generali cosa occorre sapere sull'argomento?
Guarda il video allegato a questo post per inquadrare le parole chiave del problema e ascolta il podcast selezionando la tua piattaforma preferita.
Il podcast è oggi disponibile, unitamente ad altre interessanti sezioni, anche sulla nostra nuova APP, scaricabile qui gratuitamente:
Torna alle News