PODCAST #26: BARBOTTINE CERAMICHE E COMPORTAMENTO REOLOGICO
Di norma, i sistemi di macinazione a umido sono strutturati in modo da performare al meglio quando le caratteristiche chimico-fisiche delle barbottine rimangono costanti, senza subire variazioni, per tutta la durata del processo. Più precisamente, il processo risulta ottimale quando i parametri fondamentali dell'atomizzato - granulometria, densità, viscosità e tissotropia - oscillano all’interno di intervalli molto ristretti. Le variabili in gioco sono tuttavia numerose e spesso si possono riscontrare – in fase produttiva – variazioni improvvise e allo stesso tempo significative delle proprietà reologiche della barbottina che vanno ad impattare negativamente sull'intero processo.
Quali sono i principali fattori che possono influenzare, positivamente ma anche negativamente, la corretta reologia e cosa occorre sapere per prevenire ed evitare eventuali fluttuazioni preservando in questo modo il corretto assetto delle sospensioni?
Guarda il video allegato a questo post per inquadrare le parole chiave del problema e ascolta il podcast selezionando la tua piattaforma preferita.
Il podcast è oggi disponibile, unitamente ad altre interessanti sezioni, anche sulla nostra nuova APP, scaricabile qui gratuitamente:
Torna alle News